Lo Studio Legale Abignente è composto da:

Si avvale, altresì, della consulenza occasionale del dott. Giuseppe Ianniruberto, già Presidente della Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione.

Curriculum e Pubblicazioni

Professore Ordinario nell’Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Giurisprudenza - di Teoria dell’Interpretazione ed Argomentazione Giuridica e di Filosofia del Diritto.
Professore a contratto di Metodologia della scienza giuridica - anno accademico 2018/2019 - nella Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli - LUISS.

Iscritto all’Albo dei procuratori della Corte di Appello di Napoli dal 1980 e degli avvocati dal 1988; dal 1997 è stato ammesso al patrocinio dinanzi alle Magistrature Superiori.

Iscritto nell’albo docenti della Scuola Superiore della Magistratura.

Organismi e comitati scientifici di appartenenza:

  • Co-direttore con Fabio Ciaramelli e Ulderico Pomarici della collana “Logon didonai” per i tipi editoriali dell’Editoriale Scientifica di Napoli;
  • membro del comitato scientifico della Rivista “Ars Intepretandi” e del comitato di redazione della rivista “Diritti, lavori, mercati”;
  • membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca “Sovranità e giurisdizione nella storia, nella teoria e nel diritto contemporaneo” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;
  • membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca “Filosofia del Diritto: Arte e tecnica della giurisprudenza-ermeneutica dei diritti dell’uomo” dell’Università degli Studi di Napoli Federico II;
  • membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche e Teoria del Diritto” presso la Scuola Europea di Studi Avanzati (SESA) dell’Università di Napoli, Suor Orsola Benincasa,  Università di Napoli L’Orientale, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici;
  • membro dell’unità di ricerca vincitrice del progetto di ricerca S.T.A.R., linea 1-Junior PI Grants, “Regulae Iuris: From the Construction of the Rule to the Interpretation of the Rules. History, Theory, Practice” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Giurisprudenza (Principal investigator: Prof. Carlo Nitsch);
  • membro dell’unità di ricerca locale vincitrice del programma FIRB 2012, “Progetto TRAM: TRA.sformazioni M.etropolitane. La città come spazio politico. Tessuto e corpo politico: crisi di una metafora”;
  • responsabile scientifico del progetto di ricerca “La crisi della democrazia nel tempo della globalizzazione: il ruolo dell’argomentazione giuridica”, vincitore del programma FORGIARE 2011, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza;
  • responsabile scientifico del progetto di ricerca “Dignità della persona: riconoscimento dei diritti nelle società multiculturali”, vincitore del programma FARO 2011, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza;
  • membro dell’unità di ricerca vincitrice del programma PRIN 2000 “L’apporto della giurisprudenza di Cassazione alla trasformazione del diritto del lavoro” (coordinatore Prof. De Luca Tamajo)

Pubblicazioni più recenti:

  • Abignente (2014), Verità e responsabilità nell’argomentazione giuridica dei valori, in Ars Interpretandi, vol. 1, pp. 19-36;
  • Abignente (2014), L’incerto ed il possibile: lo spazio dell’argomentazione giuridica, in Giulia Maria Labriola (a cura di), Filosofia politica del diritto. scritti in onore di Francesco M. De Sanctis, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 189-211;
  • Abignente (2014), Decisioni senza legge. L’individuazione della regola di giudizio tra lacune dell’ordinamento e principi sovraordinati, in S. Boccagna (a cura di), Diritto di morire, decisioni senza legge, leggi sulla decisione. Profili giuridici del caso Englaro, Dike giuridica editrice, Roma, pp. 105-128;
  • Abignente (2014), Il ruolo del giudice del lavoro in Italia ed in Europa: circolazione di idee e orientamenti in un panorama normativo in continuo divenire, in Aa.Vv. (a cura di), Problemi attuali del processo del lavoro, Bancaria Editrice, Roma, pp. 29-38;
  • Abignente, Il caso Englaro. Una riflessione frigido pacatoque animo, in “Sociologia del diritto”, vol. 4, 2013, pp. 47-73;
  • Abignente, Il diritto e il suo confine: a proposito de Il diritto di avere diritti di Stefano Rodotà, in “Rivista di filosofia del diritto. Journal of Legal Philosophy”, a. II, vol. 2, 2013, pp. 463-476;
  • Abignente, F. Scamardella (a cura di), Dignità della persona. Riconoscimento dei diritti nelle società multiculturali, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013;
  • Abignente, L’uso argomentativo del concetto di dignità, in A. Abignente, F. Scamardella (a cura di), “Dignità della persona. Riconoscimento dei diritti nelle società multiculturali”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013, pp. 191-203;
  • Abignente, F. Scamardella, Rischio e catastrofe. Il fallimento di scienza ed istituzioni: trovare soluzioni precarie in una vita precaria, in “Governare la paura”, 2013, pp. 53-89;
  • Abignente, Empatia, scienza, diritto: in dialogo con Alfonso, in F. Mancuso, G. Preterossi, A. Tucci (a cura di), “Le metamorfosi del diritto. Studi in memoria di Alfonso Catania”, Mimesis, Milano-Udine, 2013, pp. 119-124
  • Abignente, Argomentazione giuridica, in U. Pomarici (a cura di), Atlante di Filosofia del diritto, volume II, Giappichelli, Torino, 2012, pp. 1-36;
  • Abignente (a cura di), Diritto come argomentazione. Concezioni dell’argomentazione, ed. it. di M. Atienza, El derecho como argumentacion, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012;
  • Abignente, Note in margine ad un interessante dibattito, in “Rivista italiana di diritto del lavoro”, a. XXXI, fasc. 4, 2012, pp. 728-734;
  • Abignente, Presentazione, in A. Abignente (a cura di), Diritto come argomentazione. Concezioni dell’argomentazione, ed. it. di M. Atienza, El derecho como argumentacion, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012, pp. VII-IX;
  • A. Abignente, Pluralismo giuridico e ruolo dell’argomentazione, in “Ars Interpretandi. Rivista di ermeneutica giuridica”, vol. 1, 2012, pp. 81-86;
  • A. Abignente, Consacrali nella verità, in P. Azzaro (a cura di), “Gesù di Nazaret all’università. Il libro di Joseph Ratzinger. Benedetto XVI letto e commentato negli Atenei italiani”, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2012, pp. 347-352;
  • A. Abignente, Fonti, principi, concretizzazione. Spunti di riflessione sul dibattito intorno ai diritti sociali nel sistema comunitario, in “I Working Papers”, Centro Studi di Diritto del lavoro europeo “Massimo D’Antona”, 2011, pp. 52-59;
  • A. Abignente, Diritti collettivi, convivenza sociale di minoranze e costituzioni a partire dalla riflessione di J. Habermas, in A. Cortesi, S. Nerozzi (a cura di) “Migrazioni. Incontro con l’altro. Identità, alterità, accoglienza”, Nerbini, Firenze, 2011, pp. 227-255;
  • A. Abignente, Il diritto come prassi di una società democratica, in A. Abignente, F. Ciaramelli, U. Pomarici (a cura di), “Validità, diritti, effettività. Pagine di filosofia del diritto del Novecento”, Editoriale Scientifica, Napoli, 2010, pp. VII-XIX;
  • A. Abignente, Regola, trasparenza, opacità, in “Impresa & Stato”, vol. 89, 2010, pp. 117-121;
  • A. Abignente, L’etica nella professione forense, in “Sociologia del diritto”, vol. XXXVI, 2009, pp. 163-172;
  • A. Abignente, Vincolo del precedente e certezza dell’argomentazione: nota in margine alla legge 18 giugno 2009, n. 69 sulla riforma del giudizio di Cassazione, in “Rivista italiana di diritto del lavoro”, vol. XXVIII, pp. 421-426;
  • A. Abignente, Giustificazione del precedente ed argomentazione giuridica, in Aa.Vv. (a cura di), “Fides, Humanitas, Ius. Studii in onore di Luigi Labruna”, Editoriale Scientifica, Napoli, pp. 1-20.